Benvenuti su Sì! Magazine - il blog di pagine sì!

Il Valore Strategico dell’Intelligenza Artificiale: Apple, Microsoft e NVIDIA si sfidano per il Primato

intelligenza artificiale valore strategico

L’Intelligenza Artificiale (IA) non è più solo un ambito di ricerca accademica o una curiosità tecnologica, ma un elemento cruciale nella strategia di crescita e valorizzazione delle aziende più grandi del mondo. Negli ultimi mesi infatti, stiamo assistendo ad una vera e propria sfida al vertice tra Apple, Microsoft e NVIDIA. Le tre Big Company dell’industria tecnologica si stanno continuamente alternando al primo posto come azienda più quotata al mondo.

Al centro di questa sfida senza precedenti ci sono proprio le innovazioni in campo di Intelligenza Artificiale, asset ormai fondamentale per rivaleggiare in un mercato sempre più competitivo. Esploriamo insieme le ultime mosse di queste tre Big Company, cercando di capire quali strategie stanno adottando e con quali benefici.

 

Apple: L’IA Integrata nel Cuore dell’Ecosistema

Apple, soprattutto dal ritorno di Steve Jobs in poi, si è sempre posizionata come azienda che introduce innovazioni tecnologiche solo quando possono effettivamente migliorare la vita quotidiana delle persone. Tale Brand Mission dell’azienda ora capitanata da Tim Cook ha spesso portato Apple a prendersi il suo tempo prima di entrare in certe categorie di prodotti/servizi. Tuttavia, un po’ per pressioni degli azionisti e un po’ per la rapida evoluzione nel settore, anche Apple è dovuta “uscire allo scoperto” con la sua strategia per l’Intelligenza Artificiale.

Recentemente, l’azienda di Cupertino ha infatti svelato Apple Intelligence (un plauso al marketing team è doveroso), soluzione proprietaria progettata per portare l’IA direttamente agli utenti finali attraverso applicazioni quotidiane. Apple Intelligence integra tecnologie avanzate di apprendimento automatico per migliorare funzionalità come il riconoscimento vocale, la fotografia computazionale e Siri, finalmente in grado di capire informazioni contestuali all’interno dei dispositivi Apple e poter quindi diventare un assistente digitale personale più efficiente e affidabile.

 

Una Strategia per l’Intelligenza Artificiale che parte da Lontano

Eppure, nonostante Apple Intelligence sia una effettiva novità, la strategia dell’azienda di Cupertino parte diversi anni addietro. Anche se Apple non aveva mai utilizzato fino ad ora i termini “intelligenza artificiale” (hot topic sdoganato con l’esplosione di OpenAI), dobbiamo tornare al 2017, quando viene introdotto l’iPhone con processore A11 Bionic, il primo esemplare a includere il Neural Engine (un motore per le operazioni di machine learning). Arrivati ad oggi, tutti i dispositivi Apple (iPhone, iPad e Mac) hanno ormai hardware sempre più ottimizzato per le operazioni di IA.

Quello che è uno dei vantaggi strategici più importanti per Apple (la rigida interdipendenza tra hardware e software, entrambi sviluppati internamente), assume ora un significato ancora più marcato. Prendiamo per esempio i chip per i computer Mac. A partire dal grande successo dell’M1 (ora con l’M4 siamo arrivati alla quarta generazione), Apple ha introdotto hardware ottimizzato per l’IA anche nei Mac. Questi chip non solo migliorano le prestazioni complessive dei dispositivi Apple, ma supportano operazioni di machine learning on-device, riducendo la dipendenza dal cloud (e da OpenAI) e migliorando la sicurezza e la privacy degli utenti. Sicurezza e Privacy che sono due pilastri fondamentali con cui Apple ha progettato anche Apple Intelligence.

 

Microsoft: L’IA come Pilastro Tecnologico della Trasformazione Digitale

Microsoft, a differenza di Apple, ha sempre cercato di arrivare prima quando si tratta di innovazione tecnologica, anche a costo di rilasciare prodotti o soluzioni meno ottimizzate. Forte di un Brand percepito molto più come business oriented e di infinite disponibilità economiche, nel corso degli anni ha intensificato le proprie strategie di acquisizione e importanti investimenti tramite quote di partecipazione in aziende innovative. Seguendo la logica del “se non posso arrivare prima, mi vado a comprare chi l’ha fatto al posto mio” (perdonate la semplificazione, ndr), la strategia per l’Intelligenza Artificiale di Microsoft prende il volo con l’accordo siglato con OpenAI: un investimento da oltre 10 miliardi di dollari, cifra da capogiro che le assicura una partnership estremamente solida con l’azienda di Sam Altman.

Grazie all’accordo con OpenAI e l’integrazione dei modelli GPT nelle sue soluzioni cloud, Microsoft ha rafforzato la sua posizione nel mercato dell’IA. Azure, la piattaforma cloud di Microsoft, è diventata un hub per lo sviluppo e la distribuzione di soluzioni di Intelligenza Artificiale, offrendo strumenti avanzati per il machine learning e il deep learning. L’IA è anche al centro di Microsoft 365, migliorando funzionalità come la correzione automatica, il riconoscimento delle immagini in OneDrive e la traduzione in tempo reale su Skype. Questi miglioramenti non solo aumentano l’efficienza operativa, ma anche il valore percepito delle soluzioni Microsoft.

 

Copilot+: l’Assistente Digitale per i PC Windows

Una delle innovazioni più recenti è Copilot+, una versione avanzata di Copilot introdotta all’interno di nuovi modelli di PC Windows che stanno arrivando sul mercato proprio in questo periodo. Copilot+ utilizza tecnologie avanzate di Intelligenza Artificiale per fornire assistenza contestuale agli utenti, migliorando l’efficienza e la produttività.

Copilot+ non si limita a suggerire parole o frasi, ma comprende il contesto di ciò che l’utente sta facendo, fornendo suggerimenti più pertinenti e aiutando a svolgere compiti complessi come la scrittura di report o l’analisi dei dati. I PC Windows con Copilot+, a differenza dei dispositivi Apple, garantiranno a Microsoft un vantaggio costruito su una strategia aperta che predilige la diffusione software di Windows anche su hardware di produttori terzi.

 

NVIDIA: Il Motore Grafico che accelera l’Intelligenza Artificiale

NVIDIA, nota principalmente per le sue GPU (schede grafiche), ha saputo trasformarsi in un leader nel campo dell’Intelligenza Artificiale. Rispetto ad Apple e Microsoft è l’azienda cresciuta di più nell’ultimo anno (+195%). Le sue schede grafiche sono diventate fondamentali per il training di modelli di IA complessi, grazie alla loro capacità di elaborare enormi quantità di dati in parallelo. L’acquisizione di ARM, sebbene complessa e soggetta a revisione regolamentare, dimostra l’impegno di NVIDIA nel voler espandere la sua influenza nel settore dell’IA.

La piattaforma NVIDIA AI Enterprise, basata su GPU, è diventata una scelta popolare tra le aziende che desiderano implementare soluzioni di IA scalabili e efficienti. Inoltre, la collaborazione con aziende come BMW per sviluppare soluzioni di guida autonoma e la partnership con Google per l’implementazione di IA su larga scala rafforzano ulteriormente la posizione di NVIDIA come leader tecnologico.

 

Cogliere Opportunità “Impreviste”: dalle Cripto all’Intelligenza Artificiale

Saper leggere il contesto e cogliere le opportunità: la scalata di NVIDIA parte nel 2019, quando gli esperti di criptovalute di tutto il mondo si accorgono che le schede grafiche di NVIDIA (destinate in realtà ai pc da gaming) erano perfette per il mining di Bitcoin. La potenza di calcolo che garantivano per i videogiochi poteva essere usata per gestire i calcoli complessi necessari all’estrazione di criptovalute. È in questo momento che, in pieno COVID e scarsa disponibilità di processori, NVIDIA inizia a sviluppare una strategia più ampia. Il secondo momento chiave è sicuramente rappresentato dall’autunno 2022, con l’esplosione di OpenAI e la conseguente necessità di hardware con capacità di calcolo sempre maggiori.

Gli analisti sottolineano il successo della strategia commerciale ibrida di NVIDIA, che oltre allo sviluppo e alla produzione di chip comprende anche la vendita di sistemi avanzati e la commercializzazione di componenti per i data center che supportano gli algoritmi di Intelligenza Artificiale. Questo ha permesso all’azienda di accelerare in modo esponenziale i propri ricavi, entrando con prepotenza nella competizione con Microsoft ed Apple per il primato di azienda più quotata al mondo.

 

L’IA come Asset Strategico per il Valore di Qualsiasi Azienda

Queste mosse non sono solo frutto di ambizioni tecnologiche, ma rappresentano una chiara strategia per aumentare il valore di mercato delle aziende. L’Intelligenza Artificiale è percepita come un asset strategico capace di generare enormi ritorni economici. Gli investitori sono sempre più attenti all’integrazione dell’IA nei modelli di business delle aziende, vedendo in questa tecnologia non solo un mezzo per migliorare l’efficienza, ma anche un fattore chiave per la crescita e l’innovazione.

Certo, abbiamo citato il caso di tre veri e propri colossi della tecnologia, ma anche le piccole e medie imprese possono trarre un insegnamento importante da quanto sta accadendo “ai piani più alti”. L’Intelligenza Artificiale è un nuovo cambiamento epocale, dopo internet e gli smartphone. Come ogni tipo di tecnologia, è il mercato a definirne l’importanza e agevolarne la disponibilità, rendendola più accessibile.

Proprio per questo, se vuoi aumentare il valore della tua azienda sappi che già da ora puoi beneficiare anche tu dei vantaggi dell’intelligenza Artificiale. Vuoi saperne di più? Visita la pagina del nostro sito dedicata alle soluzioni di Intelligenza Artificiale di Pagine Sì!

Condividi l'Articolo:

Picture of Team Comunicazione
Team Comunicazione
Le persone del Sì! Magazine, il blog di Pagine Sì! dedicato alla realtà digitale. Scriviamo guide, informazioni, approfondimenti e notizie sul nostro mondo. Qui trovi le piccole e grandi storie di successo, gli importanti dibattiti sull’innovazione, i temi legati alla trasformazione digitale, gli strumenti utili legati alla tecnologia e al marketing.

richiedi consulenza gratuita

Imprenditore o Professionista? Sviluppa la tua Strategia Digitale

Se hai una Azienda o sei un Libero Professionista, approfitta della Consulenza Pagine Sì! per definire la tua Strategia di Comunicazione e Marketing Digitale.

Compila il Modulo di Richiesta e ti forniremo una CONSULENZA GRATUITA e senza impegno.

CONSULENZA_MAGAZINE