Se siete fan dell’iconico design vintage dell’iPhone SE o del più recente iPhone 14 e iPhone 14 Plus, dovrete affrettarvi: Apple interromperà la vendita di questi modelli sul suo store ufficiale, almeno in Europa. Una decisione che anticipa i tempi rispetto al tradizionale ciclo di vita dei dispositivi della casa di Cupertino.
Cosa sta succedendo: l’impatto della nuova legislazione Ue
L’iPhone SE sarà sostituito dal modello di quarta generazione, previsto per marzo 2025, mentre iPhone 14 e 14 Plus scompariranno ben nove mesi prima del previsto. Normalmente, questi smartphone sarebbero rimasti disponibili fino a settembre 2025, ma le regole imposte dall’Unione Europea accelerano i tempi.
Secondo il sito francese iGeneration, il ritiro è dovuto alla normativa Ue che obbliga i produttori a uniformarsi all’utilizzo della porta di ricarica USB-C entro la fine del 2024. Questo significa che qualsiasi dispositivo con la vecchia porta Lightning non potrà più essere commercializzato sul mercato europeo.
Non solo iPhone: gli altri prodotti coinvolti
Oltre agli iPhone SE e iPhone 14, Apple rimuoverà dalla vendita in Europa anche altri dispositivi dotati di connettore Lightning. Tra questi figura, ad esempio, la Magic Keyboard senza Touch ID, già indisponibile sullo store italiano.
La data da segnare: 28 dicembre 2024
Dal 28 dicembre, iPhone SE e iPhone 14 non saranno più acquistabili sull’Apple Store ufficiale nei 27 Paesi membri dell’Unione Europea. La stessa misura sarà applicata anche in Irlanda del Nord, che, pur essendo parte del Regno Unito, segue numerose normative europee. La Svizzera, invece, vedrà la fine delle vendite ancora prima, a partire dal 20 dicembre.
Cosa cambia per gli utenti
Anche se Apple ritirerà ufficialmente i dispositivi, ciò non significa che spariranno del tutto. Sarà ancora possibile acquistare i modelli interessati presso rivenditori autorizzati, almeno fino all’esaurimento delle scorte di magazzino. Questo è consentito dalla normativa stessa, che vieta l’immissione di nuovi prodotti non conformi ma non impedisce la vendita delle unità già disponibili.
La legislazione, entrata in vigore il 29 giugno 2022, stabilisce infatti che ogni dispositivo immesso sul mercato dopo l’entrata in applicazione delle nuove norme debba essere conforme ai requisiti previsti. Un ulteriore passo verso la standardizzazione tecnologica in Europa, che mira a ridurre sprechi e migliorare la sostenibilità.
Se desiderate acquistare un iPhone SE o un iPhone 14 prima che diventino introvabili, è il momento di agire. Le nuove normative UE rappresentano un cambiamento significativo per Apple e per tutti gli utenti europei, spingendo ulteriormente verso l’adozione universale del connettore USB-C.