Benvenuti su Sì! Magazine - il blog di pagine sì!

Allarme IA: il paradosso dell’apprendimento autonomo che potrebbe causare un collasso

apprendimento IA rischi

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una proliferazione di servizi e strumenti che rendono l’intelligenza artificiale accessibile a tutti. Tuttavia, un uso intensivo di queste tecnologie ha rivelato un rischio significativo: l’apprendimento autonomo delle IA potrebbe portare a un collasso del loro sviluppo.

Un recente studio scientifico ha indagato questo fenomeno, mostrando come le intelligenze artificiali possano entrare in un circolo vizioso. Lo studio, condotto da un gruppo di ricerca dell’Università di Oxford e pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale Nature, evidenzia i pericoli dell’autoapprendimento nelle IA.

 

Il rischio di collasso delle IA attraverso l’autoapprendimento

Il problema dell’apprendimento errato delle IA è noto da tempo, soprattutto tra gli esperti di modelli generativi. Il collasso può avvenire quando un’intelligenza artificiale viene addestrata con contenuti generati da altre IA, portando a un peggioramento progressivo della qualità dei risultati. Questo circolo vizioso compromette l’accuratezza e l’affidabilità dei contenuti prodotti.

Anni fa, il web era già pieno di contenuti di dubbia qualità, generati da fonti umane. Oggi, la situazione è cambiata con l’avvento delle IA, utilizzate quotidianamente da milioni di persone per creare nuovi contenuti. Tuttavia, l’uso di materiali generati da IA per addestrare altre IA può causare una diminuzione della qualità complessiva.

Lo studio ha dimostrato che, addestrando ripetutamente un’IA con contenuti generati autonomamente, si ottiene un deterioramento della qualità dei testi. Dopo diversi cicli di addestramento, l’IA produce testi ripetitivi e incoerenti, dimostrando una ridotta capacità di discernere informazioni basilari.

 

L’importanza della trasparenza nei dati di addestramento

Questa situazione solleva un’importante questione: la necessità di trasparenza da parte delle aziende tecnologiche nello sviluppo delle IA. È fondamentale che chi sviluppa questi sistemi, soprattutto su larga scala, adotti politiche chiare sui dati utilizzati per l’addestramento. Garantire la qualità e l’affidabilità delle intelligenze artificiali è essenziale per evitare che queste tecnologie compromettano la loro stessa efficacia e utilità.

Condividi l'Articolo:

Picture of Redazione
Redazione
Le persone del Sì! Magazine, il blog di Pagine Sì! dedicato alla realtà digitale. Scriviamo guide, informazioni, approfondimenti e notizie sul nostro mondo. Qui trovi le piccole e grandi storie di successo, gli importanti dibattiti sull’innovazione, i temi legati alla trasformazione digitale, gli strumenti utili legati alla tecnologia e al marketing.

richiedi consulenza gratuita

Imprenditore o Professionista? Sviluppa la tua Strategia Digitale

Se hai una Azienda o sei un Libero Professionista, approfitta della Consulenza Pagine Sì! per definire la tua Strategia di Comunicazione e Marketing Digitale.

Compila il Modulo di Richiesta e ti forniremo una CONSULENZA GRATUITA e senza impegno.

CONSULENZA_MAGAZINE