Benvenuti su Sì! Magazine - il blog di pagine sì!

Android XR: la navigazione a tre pulsanti cambia i visori di realtà estesa

Android XR

Google, sempre all’avanguardia nel settore tecnologico, sta concentrando i suoi sforzi sui visori per la realtà estesa. Dopo aver svelato l’interfaccia Android XR, ora mostra come utilizzarla, integrando un sistema che richiama i familiari tre pulsanti di navigazione tanto amati dagli utenti Android.

 

Un sistema operativo per visori con input multipli

Android XR, sviluppato da Google in collaborazione con Samsung, introduce un ecosistema innovativo che supporta molteplici modalità di interazione. Tra queste spiccano:

  • Tracciamento di mani e occhi, con una funzione chiamata Auto Detect che permette un passaggio fluido tra i due.
  • Controllo vocale tramite Gemini.
  • Metodi tradizionali, come tastiera, mouse e controller.
  • Navigazione a gesti con i tre classici pulsanti di Android: Indietro, Launcher e Recenti.

 

Come funziona la navigazione a tre pulsanti

Grazie a un video esplicativo, Google ha mostrato il funzionamento della navigazione a tre pulsanti nei visori XR. Quando l’utente solleva una mano, appare un cerchio inserito in una struttura a forma di rombo. “Pizzicando” il cerchio con indice e pollice, si attiva un’interfaccia che permette di selezionare i comandi classici:

  • Indietro
  • Launcher (schermata iniziale con app e preferiti)
  • Recenti

Per selezionare un’opzione, basta alzare la mano, unire indice e pollice e farli scorrere sul pulsante desiderato.

 

Gli spazi: Home Space e Full Space

Android XR introduce due modalità per gestire le app, pensate per massimizzare la compatibilità e sfruttare appieno le potenzialità della realtà estesa:

  1. Home Space:
    • Modalità predefinita.
    • Consente l’apertura di app con interfaccia utente 2D, favorendo il multitasking.
    • Compatibile con tutte le app Android, anche non native XR.
  2. Full Space:
    • Modalità immersiva che dà priorità a contenuti 3D e ambienti personalizzati.
    • Ideale per foto, videochiamate o contenuti multimediali.

La transizione tra le modalità è fluida e avviene con un semplice clic nel menu in basso. Per esempio, una foto o un video possono essere visualizzati in Full Space per un’esperienza più immersiva, mentre nella modalità Home Space è possibile gestire più app contemporaneamente.

 

Conclusioni

Android XR dimostra come Google punti a unire innovazione tecnologica e funzionalità familiari. Con input diversificati e modalità d’uso flessibili, il sistema operativo è pronto a ridefinire l’esperienza d’uso nei visori per la realtà estesa. Il futuro della tecnologia è qui, e Android XR ne è il cuore pulsante.

Condividi l'Articolo:

Picture of Redazione
Redazione
Le persone del Sì! Magazine, il blog di Pagine Sì! dedicato alla realtà digitale. Scriviamo guide, informazioni, approfondimenti e notizie sul nostro mondo. Qui trovi le piccole e grandi storie di successo, gli importanti dibattiti sull’innovazione, i temi legati alla trasformazione digitale, gli strumenti utili legati alla tecnologia e al marketing.

richiedi consulenza gratuita

Imprenditore o Professionista? Sviluppa la tua Strategia Digitale

Se hai una Azienda o sei un Libero Professionista, approfitta della Consulenza Pagine Sì! per definire la tua Strategia di Comunicazione e Marketing Digitale.

Compila il Modulo di Richiesta e ti forniremo una CONSULENZA GRATUITA e senza impegno.

CONSULENZA_MAGAZINE