Le novità riguardanti la possibile PS5 Pro sono state oggetto di speculazioni e discussioni appassionate negli ultimi tempi. Tuttavia, le informazioni divulgate recentemente dall’analista tecnologico noto per il canale YouTube “Moore’s Law is Dead” hanno attirato particolare attenzione per il loro dettaglio e le implicazioni per il futuro del gaming su console. Dopo aver dichiarato di essere venuto in possesso di documenti riservati sulla futura console, l’analista ha rivelato che la PS5 Pro potrebbe vantare una GPU con prestazioni triplicate rispetto al modello attualmente in commercio.
A supporto di queste affermazioni, ci sono anche le analisi di Tom Henderson, un altro noto esperto del settore, che ha sottolineato la potenza di calcolo della nuova variante, indicativamente pari a 33,5 teraflop – un salto significativo dai 10,28 teraflop del modello attuale. Questo miglioramento permetterebbe alla console di elaborare grafiche e renderizzare immagini a una velocità superiore del 45% rispetto alla versione precedente. Henderson ha inoltre evidenziato che la PS5 Pro potrebbe essere lanciata in tempo per le festività del 2024, sebbene una data precisa non sia stata ancora annunciata.
Le caratteristiche uniche della nuovaPS5
Una delle caratteristiche più promettenti di questa nuova versione della PS5 è la sua capacità di eseguire l’upscaling dei giochi fino alla risoluzione 8K, grazie al PlayStation Spectral Super Resolution Upscaling. Questa tecnologia, che si pone come alternativa all’FSR di AMD e al DLSS di Nvidia, rappresenta un grande passo avanti nella qualità visiva dei giochi. In aggiunta, la console beneficerà di un acceleratore AI dedicato e di architetture di apprendimento automatico avanzate, che promettono di elevare ulteriormente le prestazioni di gioco.
Queste anticipazioni delineano un quadro alquanto promettente per la PS5 Pro, suggerendo che Sony sia sul punto di rivelare una console che non solo ridefinirà gli standard di prestazione e qualità visiva nel gaming su console ma che potrebbe anche arrivare sul mercato già nel corso dell’autunno 2024. Con queste innovazioni, Sony mira a consolidare ulteriormente la sua posizione nel settore dei videogiochi, offrendo agli appassionati esperienze di gioco sempre più immersive e tecnicamente avanzate.