Apple sta ridefinendo la sua strategia nel settore della realtà mista. Secondo Mark Gurman di Bloomberg, la divisione Vision Products Group dell’azienda di Cupertino starebbe concentrando le proprie risorse su nuovi fattori di forma, pur continuando a investire su VisionOS 3, che si preannuncia come uno degli aggiornamenti più ricchi di sempre.
Niente nuovo Vision Pro nel 2025, ma il progetto continua
Nonostante le vendite del Vision Pro siano state inferiori alle aspettative, Apple non ha intenzione di abbandonare il progetto. Un nuovo modello con chip M5 non arriverà prima del 2026, ma nel frattempo l’azienda continua a migliorare l’esperienza software.
Lo stesso Tim Cook, nell’ottobre 2024, aveva ammesso che un prezzo di 3.500 dollari rende il visore un prodotto di nicchia, ma Apple ha investito troppo per fermarsi. Per questo, prosegue lo sviluppo di VisionOS, con aggiornamenti costanti e nuove funzionalità.
A conferma di ciò, il mese scorso è stata rilasciata la beta di VisionOS 2.4, che ha introdotto Apple Intelligence, la nuova app Vision Pro per iPhone e la Spatial Gallery. La versione stabile è attesa per aprile.
VisionOS 3: un aggiornamento rivoluzionario
Secondo Gurman, la terza versione del sistema operativo sarà ancora più ricca di funzionalità. Anche se i dettagli restano ancora segreti, Apple punta a migliorare al massimo l’esperienza di realtà mista, nella speranza di rendere il suo ecosistema più appetibile per il grande pubblico.
Nuove alternative: occhiali smart connessi all’iPhone?
Parallelamente, Apple starebbe valutando soluzioni più accessibili, come occhiali smart da collegare all’iPhone per la fruizione di contenuti multimediali, una scelta simile a quella adottata da ASUS con i suoi AirVision M1.
Questa strategia permetterebbe di rafforzare l’iPhone come centro dell’ecosistema Apple, offrendo al tempo stesso un’alternativa più economica rispetto al Vision Pro.
Il ruolo chiave di iOS 19
Anche iOS 19 potrebbe giocare un ruolo importante in questa transizione. Le informazioni disponibili sono ancora limitate, ma tra le novità attese ci sarebbero una nuova app fotocamera e un Siri potenziato dall’Intelligenza Artificiale, sebbene ci siano ancora molte sfide da superare.
Apple, dunque, non smette di innovare e punta a rivoluzionare il settore della realtà mista con soluzioni più accessibili e software sempre più avanzati. Il 2026 potrebbe essere l’anno della svolta.