Benvenuti su Sì! Magazine - il blog di pagine sì!

Apple Intelligence è arrivata in Italia: ecco tutto quello che c’è da sapere sulla rivoluzione AI di Cupertino

quando arriva apple intelligence

La lunga attesa è finita: Apple Intelligence fa il suo ingresso ufficiale in Italia e nell’Unione Europea. Il colosso di Cupertino ha finalmente reso disponibile il suo sistema di intelligenza artificiale, segnando una doppia novità: il supporto alla lingua italiana e il primo rilascio nel mercato europeo.

Come provare Apple Intelligence?

L’accesso alla nuova tecnologia è possibile attraverso la developer beta di iOS 18.4, che è stata appena rilasciata anche in Italia. Tuttavia, è bene sottolineare che si tratta di una versione sperimentale dedicata agli sviluppatori, quindi non consigliata all’utente medio.

Per chi aspetta la versione stabile e definitiva, l’attesa durerà fino ad aprile 2025, quando Apple Intelligence verrà integrata nel rilascio ufficiale di iOS 18.4, iPadOS 18.4 e macOS 15.4.

Apple Intelligence: cos’è e come cambia l’esperienza utente?

Apple Intelligence rappresenta la visione di Apple per l’intelligenza artificiale, progettata per migliorare l’interazione con i dispositivi attraverso strumenti innovativi e un uso avanzato del linguaggio naturale.

Tra le principali funzionalità troviamo:

  • Strumenti di scrittura: possibilità di riscrivere, correggere e riassumere testi in qualsiasi app che supporti l’input testuale.
  • Genmoji: creazione di emoji personalizzate generate in base a descrizioni testuali.
  • Siri potenziata: assistente vocale riprogettato per offrire risposte più fluide e una comprensione più profonda del linguaggio naturale.
  • Integrazione con ChatGPT: quando Siri non riesce a fornire risposte adeguate, può attingere alle capacità avanzate di ChatGPT, migliorando l’esperienza complessiva.

Privacy e conformità con il Digital Markets Act

L’arrivo di Apple Intelligence nell’UE non è stato immediato a causa delle rigide normative del Digital Markets Act (DMA). Apple ha lavorato a stretto contatto con le autorità europee per garantire che la sua AI fosse conforme alle regolamentazioni sulla concorrenza e sulla protezione dei dati.

A differenza di altre soluzioni AI, Apple punta sulla sicurezza e sulla privacy, eseguendo l’intelligenza artificiale direttamente sul dispositivo o, quando necessario, su un cloud privato in cui i dati non vengono memorizzati dopo l’elaborazione.

Il futuro di Apple Intelligence in Italia

Con l’approdo ufficiale di Apple Intelligence, la sfida è lanciata: questa AI sarà davvero all’altezza del nome Apple? Lo scopriremo nei prossimi mesi, quando la versione definitiva sarà disponibile per tutti gli utenti.

Condividi l'Articolo:

Picture of Redazione
Redazione
Le persone del Sì! Magazine, il blog di Pagine Sì! dedicato alla realtà digitale. Scriviamo guide, informazioni, approfondimenti e notizie sul nostro mondo. Qui trovi le piccole e grandi storie di successo, gli importanti dibattiti sull’innovazione, i temi legati alla trasformazione digitale, gli strumenti utili legati alla tecnologia e al marketing.

richiedi consulenza gratuita

Imprenditore o Professionista? Sviluppa la tua Strategia Digitale

Se hai una Azienda o sei un Libero Professionista, approfitta della Consulenza Pagine Sì! per definire la tua Strategia di Comunicazione e Marketing Digitale.

Compila il Modulo di Richiesta e ti forniremo una CONSULENZA GRATUITA e senza impegno.

CONSULENZA_MAGAZINE