Benvenuti su Sì! Magazine - il blog di pagine sì!

ChatGPT diventa più accessibile: la funzione di ricerca web arriva per tutti gli utenti

Chatgpt

OpenAI continua a mantenere le promesse e sorprende con un nuovo aggiornamento. Dopo aver lanciato la funzione di ricerca web per gli utenti a pagamento, ora questa feature è disponibile anche per chi utilizza l’accesso gratuito a ChatGPT. L’annuncio, avvenuto nell’ambito della campagna 12 Days of OpenAI – una serie di rivelazioni quotidiane che ha già visto l’introduzione di Sora – promette di rivoluzionare il nostro approccio alla ricerca online.

 

Come funziona la nuova ricerca web su ChatGPT

La funzionalità è accessibile sia tramite browser che tramite app mobile. Utilizzarla è semplice: basta individuare e cliccare sull’icona a forma di globo posizionata accanto al campo di input di ChatGPT. Da lì, gli utenti possono porre domande proprio come farebbero con un tradizionale motore di ricerca.

Per chi volesse approfondire ogni dettaglio della funzione, incluse le potenziali criticità, OpenAI ha messo a disposizione risorse aggiuntive. Il vantaggio più evidente? Poter ottenere informazioni aggiornate dal web in tempo reale e, in alcuni casi, basate sulla posizione dell’utente.

 

Quanto è efficace la funzione? Vantaggi e limiti

Durante le prime prove, la nuova funzionalità si è rivelata particolarmente utile per domande generali, come cercare una ricetta, eventi serali o informazioni descrittive su luoghi specifici. Le risposte sono generalmente organizzate in elenchi arricchiti con link, orari e immagini, facilitando l’accesso rapido alle informazioni.

Tuttavia, emergono alcuni limiti importanti. Se, ad esempio, si chiede dove trovare il benzinaio più vicino, ChatGPT potrebbe non fornire la risposta più precisa, suggerendo di affidarsi a strumenti specifici come Google Maps o applicazioni dedicate, come Prezzi Benzina. Allo stesso modo, nel caso di ricerche per hotel o alloggi, il chatbot può generare elenchi utili con link diretti a Google Maps, ma con un’efficacia ancora lontana da quella di un motore di ricerca tradizionale.

 

Accesso limitato: solo per utenti registrati

Nonostante OpenAI avesse inizialmente annunciato la disponibilità della funzione anche per gli utenti non registrati, al momento è obbligatorio accedere con un account per usufruire della ricerca. È probabile che OpenAI stia pianificando un aggiornamento futuro per estendere ulteriormente l’accesso, ma per ora questa restrizione rappresenta un ostacolo.

In definitiva, Google può ancora tirare un sospiro di sollievo. La funzione di ricerca web di ChatGPT è un’aggiunta preziosa, ma non è ancora pronta per sostituire i colossi della ricerca online.

Condividi l'Articolo:

Picture of Redazione
Redazione
Le persone del Sì! Magazine, il blog di Pagine Sì! dedicato alla realtà digitale. Scriviamo guide, informazioni, approfondimenti e notizie sul nostro mondo. Qui trovi le piccole e grandi storie di successo, gli importanti dibattiti sull’innovazione, i temi legati alla trasformazione digitale, gli strumenti utili legati alla tecnologia e al marketing.

richiedi consulenza gratuita

Imprenditore o Professionista? Sviluppa la tua Strategia Digitale

Se hai una Azienda o sei un Libero Professionista, approfitta della Consulenza Pagine Sì! per definire la tua Strategia di Comunicazione e Marketing Digitale.

Compila il Modulo di Richiesta e ti forniremo una CONSULENZA GRATUITA e senza impegno.

CONSULENZA_MAGAZINE