OpenAI ha introdotto un nuovo aggiornamento rivoluzionario per il suo servizio ChatGPT, aprendo le porte a una maggiore personalizzazione nelle interazioni utente-bot. Con l’avvento della funzione Memoria, gli utenti possono ora sperimentare un livello superiore di coinvolgimento e assistenza da parte del chatbot.
L’aggiornamento presenta un’opzione denominata Memoria, che offre al chatbot la capacità di memorizzare informazioni relative agli utenti con cui interagisce. Attivando questa funzione, ChatGPT evolve ulteriormente, poiché può riconoscere gli utenti e adattare le risposte in base al loro profilo.
In pratica, ciò significa che ChatGPT sarà in grado di accumulare conoscenze sull’utente nel corso del tempo. Questa caratteristica si rivela particolarmente utile quando si richiedono contenuti personalizzati, come consigli per regali o informazioni specifiche su un utente.
ChatGPT e i consigli per i regali
Questa novità promette di semplificare la vita degli utenti, eliminando la necessità di chiedere consigli a terzi per decisioni personali. Ad esempio, se un utente ha intrattenuto conversazioni con ChatGPT riguardanti le sue preferenze, il chatbot sarà in grado di fornire suggerimenti pertinenti senza ulteriori interventi.
Tuttavia, la funzione Memoria viene implementata con la massima attenzione alla privacy e alla sicurezza degli utenti. Gli utenti avranno il pieno controllo sulla memoria di ChatGPT, con la possibilità di modificare o cancellare informazioni specifiche che desiderano mantenere private o considerate inappropriate.
Al momento, questa nuova funzione è in fase di test su ChatGPT Plus, dove è accessibile solo a un gruppo selezionato di utenti. Resta da vedere se verrà resa disponibile anche nella versione gratuita del servizio, ma l’interesse per questa innovazione è già alto. Con la funzione Memoria, ChatGPT si conferma all’avanguardia nell’offrire esperienze personalizzate e coinvolgenti nel panorama dei chatbot basati sull’IA.