Facilitare l’accesso a opportunità professionali e formative per cittadini e aziende è la missione del Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (Siisl). Questa piattaforma innovativa, lanciata dal governo, mira a creare un ponte tra domanda e offerta di lavoro, promuovendo l’inclusione sociale grazie all’uso di tecnologie avanzate.
Accesso per tutti dal 18 dicembre 2024
Il Siisl, operativo da ieri, 18 dicembre 2024, è aperto a un potenziale di 25 milioni di utenti, tra cittadini e imprese. Grazie a un sofisticato algoritmo di intelligenza artificiale, il sistema incrocia i curricula caricati dagli utenti con le posizioni lavorative disponibili, basandosi su un indice di affinità. Questo approccio non solo ottimizza la ricerca di lavoro, ma offre anche percorsi formativi personalizzati per facilitare l’inserimento nel mercato.
Una piattaforma per tutti
Il Siisl si rivolge a diverse categorie:
- Giovani in cerca della prima occupazione.
- Disoccupati che desiderano reinserirsi nel mercato del lavoro.
- Professionisti interessati a nuove opportunità.
Secondo il ministro del Lavoro, Marina Calderone, il Siisl rappresenta una risorsa preziosa anche per le imprese, che possono pubblicare annunci, gestire candidature e selezionare candidati qualificati attraverso un’interfaccia intuitiva disponibile sul sito del ministero.
Come utilizzare il sistema
Accedere alla piattaforma è semplice: basta utilizzare lo SPID o la Carta d’Identità Elettronica (CIE). Una volta registrati, gli utenti possono:
- Caricare il proprio curriculum.
- Definire aspettative professionali.
- Consultare offerte lavorative e formative selezionate dall’algoritmo.
Inoltre, è possibile manifestare interesse per specifiche posizioni e richiedere colloqui direttamente online.
I numeri del successo
Dal 1° settembre 2023, il Siisl ha raggiunto risultati significativi:
- 2,3 milioni di cittadini registrati.
- 291.000 curricula caricati.
- 332.000 annunci di lavoro pubblicati.
- 63.506 corsi di formazione attivati.
- 40.657 contratti di lavoro già firmati.
Questi numeri dimostrano l’efficacia del sistema, che inizialmente era destinato ai beneficiari del Supporto per la Formazione e il Lavoro (Sfl) e dell’Assegno di Inclusione (Adi), ma dal 24 novembre 2024 è stato esteso anche ai percettori di Naspi e Discoll.
Novità in arrivo nel 2025
Il prossimo anno porterà ulteriori sviluppi:
- I centri per l’impiego potranno accedere alla piattaforma per supportare gli utenti nella compilazione di curricula e Patti di Attivazione Digitale.
- Nuove funzioni, come la geolocalizzazione delle offerte di lavoro, miglioreranno l’esperienza utente.
- Saranno integrati strumenti avanzati, come il fascicolo sociale e lavorativo, che consentiranno di tracciare le competenze e misurare l’efficacia dei percorsi formativi.
Un futuro più inclusivo
L’obiettivo del Siisl è chiaro: trasformare la formazione in occupazione, creando un mercato del lavoro più efficiente e inclusivo. Entro febbraio 2025, una mappatura dettagliata del sistema formativo aiuterà a ottimizzare ulteriormente i servizi, offrendo un supporto concreto a chi cerca nuove opportunità professionali.
Un nuovo modo di cercare lavoro è già qui