Benvenuti su Sì! Magazine - il blog di pagine sì!

Google Maps e la cronologia degli spostamenti: cosa cambia dal 2025

Disattivazione Modalità Guida ultime novità aggiornamenti google maps pubblcità

Circa un anno fa, Google annunciava un importante cambiamento nella gestione della cronologia delle posizioni. Ora, questa novità entra ufficialmente in vigore: la cronologia degli spostamenti verrà salvata esclusivamente sul dispositivo locale, senza sincronizzazione con i server di Google. Tuttavia, per attivare questa funzione è necessario un intervento manuale da parte degli utenti.

 

Cosa sta cambiando?

Google ha iniziato a notificare ai propri utenti, anche tramite email, dei nuovi aggiornamenti. Nella comunicazione, si legge che entro il 9 giugno 2025 sarà indispensabile configurare le nuove impostazioni per evitare di perdere i dati relativi a visite e percorsi.

Gli utenti possono accedere alle impostazioni direttamente dall’app di Google Maps su dispositivi Android o iOS. Basta cliccare sulla propria foto profilo in alto a destra, selezionare la voce Spostamenti e seguire le istruzioni nella finestra che appare. Qui sarà possibile decidere se abilitare il backup degli spostamenti sul dispositivo locale.

 

Perché Google richiede il consenso?

La richiesta di consenso è necessaria perché, attivando la funzionalità Spostamenti, ogni dispositivo salverà i dati localmente, indipendentemente dalle precedenti impostazioni di cronologia delle posizioni. Questa modifica segna il passaggio a un sistema decentralizzato, dove i dati non verranno più sincronizzati con i server di Google.

Se l’utente non prende alcuna decisione entro la data limite, tutti i dati relativi a visite e percorsi saranno eliminati automaticamente e la funzione Spostamenti verrà disattivata.

 

Impatto su altre app: il caso di Google Rewards

Il cambiamento potrebbe avere ripercussioni anche su altre app che utilizzano i dati di posizione, come Google Rewards. Per continuare a ricevere il massimo numero di sondaggi e iniziative, è necessario verificare che tutte le voci nella sezione Idoneità al sondaggio siano abilitate.

Accedendo all’app Rewards, si può premere sul menu in alto a sinistra e selezionare Idoneità al sondaggio per autorizzare nuovamente l’utilizzo della posizione. Tuttavia, la decisione finale spetta all’utente, che può scegliere in base alle proprie preferenze di privacy.

 

Cosa fare subito

  1. Aprire l’app di Google Maps e configurare la funzione Spostamenti.
  2. Verificare le impostazioni di Google Rewards, se si desidera continuare a partecipare ai sondaggi.
  3. Prendere una decisione entro il 9 giugno 2025 per evitare la perdita di dati.

Con questa modifica, Google sottolinea l’importanza di garantire agli utenti un maggiore controllo sui propri dati, ma invita tutti ad agire per evitare interruzioni o perdite di informazioni preziose.

Condividi l'Articolo:

Picture of Redazione
Redazione
Le persone del Sì! Magazine, il blog di Pagine Sì! dedicato alla realtà digitale. Scriviamo guide, informazioni, approfondimenti e notizie sul nostro mondo. Qui trovi le piccole e grandi storie di successo, gli importanti dibattiti sull’innovazione, i temi legati alla trasformazione digitale, gli strumenti utili legati alla tecnologia e al marketing.

richiedi consulenza gratuita

Imprenditore o Professionista? Sviluppa la tua Strategia Digitale

Se hai una Azienda o sei un Libero Professionista, approfitta della Consulenza Pagine Sì! per definire la tua Strategia di Comunicazione e Marketing Digitale.

Compila il Modulo di Richiesta e ti forniremo una CONSULENZA GRATUITA e senza impegno.

CONSULENZA_MAGAZINE