Google ha annunciato un’importante evoluzione per il controllo parentale, introducendo una versione rinnovata di Family Link e nuove funzionalità avanzate per gestire il tempo trascorso dai più piccoli sui dispositivi. School Time sbarca su Android, mentre l’intelligenza artificiale verrà presto integrata per migliorare la sicurezza online dei minori.
Family Link si rinnova: interfaccia più intuitiva e controlli semplificati
L’aggiornamento più evidente riguarda la nuova interfaccia di Family Link, progettata per garantire un controllo più immediato e semplice da parte dei genitori. La scheda “Tempo di utilizzo” (ex “In evidenza”) offre una panoramica chiara del tempo trascorso sullo schermo e permette di impostare limiti specifici per singole app o per l’intero dispositivo.
Ecco le principali novità:
- Gestione semplificata delle impostazioni di blocco e pianificazione, con accesso immediato a strumenti essenziali.
- Nuova scheda “Controlli”, che consente di gestire facilmente l’accesso a Google Play, YouTube, Chrome e Ricerca.
- Sezione “Posizione” aggiornata, ora più in linea con il design Material You.
- Gestione più rapida dei profili: i genitori possono scorrere tra i diversi account dei figli e controllare i dispositivi in modo più efficiente.
L’aggiornamento è in fase di rilascio per dispositivi Android e iOS.
School Time arriva su smartphone e tablet Android
Dopo essere stato introdotto su Fitbit Ace LTE e Samsung Galaxy Watch for Kids, il sistema School Time approda finalmente anche su dispositivi Android. Questa funzione permette di limitare l’uso dello smartphone durante l’orario scolastico, evitando distrazioni.
Come funziona? Basta seguire questi passaggi:
- Accedere alla scheda “Tempo di utilizzo”.
- Selezionare “Orari” e attivare “School Time”.
- Impostare i giorni e gli orari di applicazione.
- Scegliere le app consentite e impostare eventuali pause per pranzo o ricreazione.
Una soluzione che consente ai genitori di avere maggiore controllo sulle abitudini digitali dei figli anche durante la scuola.
Gestione avanzata dei contatti: nuove opzioni per la sicurezza
Un’altra novità riguarda la gestione dei contatti, già sperimentata su Galaxy Watch for Kids e ora in arrivo su Family Link per Android.
I genitori potranno:
✔ Aggiungere contatti direttamente sul dispositivo del bambino.
✔ Limitare chiamate e messaggi solo ai contatti approvati.
✔ Gestire le richieste di nuovi contatti direttamente dall’app.
Queste restrizioni si applicheranno a Messaggi Google e alle app per telefonate, ma non ai servizi di messaggistica di terze parti. Inoltre, per sfruttare questa funzione, il dispositivo dovrà essere aggiornato ad Android 14 o successivi.
L’IA rivoluziona il controllo parentale: Google punta sulla sicurezza automatizzata
Google ha già introdotto strumenti basati sul machine learning per proteggere i minori online, come le notifiche sui contenuti sensibili in Messaggi. Tuttavia, l’azienda sta ora testando nuove funzionalità più avanzate.
Nei prossimi mesi, negli Stati Uniti, verrà implementato un modello di stima dell’età basato sull’intelligenza artificiale. Questo sistema sarà in grado di identificare se un utente è minorenne, applicando automaticamente le restrizioni più adatte.
Google ha già annunciato che questa tecnologia sarà estesa progressivamente ad altri Paesi.
Altre novità in arrivo: Google Wallet per bambini e IA per l’apprendimento
Tra le funzioni in fase di lancio ci sono anche:
💳 Google Wallet per bambini, che permetterà ai più piccoli di effettuare pagamenti con il proprio telefono Android. I genitori potranno gestire e approvare carte e controllare la cronologia delle transazioni.
📖 NotebookLM e il laboratorio Learn About Gen AI, strumenti basati su intelligenza artificiale generativa, pensati per migliorare l’esperienza di apprendimento interattivo.
Queste ultime funzionalità saranno disponibili nei prossimi mesi, inizialmente negli Stati Uniti.
Conclusione
Google sta rivoluzionando il controllo parentale con un approccio sempre più smart e sicuro. Dall’integrazione dell’intelligenza artificiale alla gestione semplificata del tempo di utilizzo, passando per strumenti come School Time e il controllo avanzato dei contatti, il colosso di Mountain View punta a offrire soluzioni innovative per proteggere i minori online.
Restiamo in attesa di ulteriori aggiornamenti e del rilascio globale di queste nuove funzionalità.