Il mercato degli smartphone usati ha una nuova stella: l’iPhone 16 Pro. Secondo una recente indagine condotta da WeFix.it, questo modello si posiziona al vertice tra i dispositivi che meglio mantengono il valore nel tempo, consentendo ai proprietari di rivenderlo a un prezzo competitivo anche dopo diversi mesi di utilizzo. L’analisi ha esaminato quaranta nuovi dispositivi rilasciati nel 2024, mettendo in luce una chiara superiorità dei modelli Apple rispetto ai concorrenti.
Apple domina la classifica 2024
Utilizzando il sistema di monitoraggio WeFix.it Index, la classifica è stata stilata basandosi su quattro parametri fondamentali:
- Svalutazione del prezzo rispetto al nuovo
- Qualità dell’assistenza tecnica
- Durabilità nel tempo
- Valore residuo sul mercato dell’usato
Ogni parametro ha ricevuto un punteggio decimale, contribuendo a un risultato finale complessivo. Il responsabile del dipartimento statistico di WeFix.it, Walter Ruggeri, ha sottolineato:
“Il dato più significativo del 2024 riguarda la tenuta del valore nel tempo. L’iPhone 16 Pro si distingue con un punteggio di svalutazione pari a 9,72, seguito dal Pro Max con 9,02 e dal modello base con 8,99“.
I nuovi iPhone 16 si sono dimostrati leader in tre delle quattro classifiche principali: svalutazione, durabilità e rivendibilità. Tra questi, l’iPhone 16 Pro si conferma il numero uno assoluto. Tuttavia, la variante Plus risulta la meno apprezzata all’interno della linea. L’unico parametro in cui Apple non domina è quello dell’assistenza tecnica, in cui brilla invece il CMF Phone 1, dispositivo dal costo contenuto ma poco competitivo sul fronte della svalutazione.
Classifica 2024: i migliori smartphone rivendibili
Ecco i dispositivi che occupano le prime dieci posizioni della classifica generale:
- iPhone 16 Pro
- iPhone 16
- iPhone 16 Pro Max
- iPhone 16 Plus
- Samsung Galaxy Z Flip 6
- Oppo Find X8 Pro
- Xiaomi 14 Ultra
- Samsung Galaxy S24
- Samsung Galaxy S24 FE
- Samsung Galaxy Z Fold 6
Tra i dispositivi Android, il Samsung Galaxy Z Flip 6 si distingue grazie ai suoi elevati punteggi in durabilità (8,63) e rivendibilità (7,92), posizionandosi davanti al Find X8 Pro e al Xiaomi 14 Ultra, che eccelle in durabilità.
Premium vs fascia media: un gap evidente
L’analisi evidenzia una netta separazione tra i dispositivi premium e quelli di fascia media o medio-bassa. Mentre i primi conservano un alto valore nel tempo, i secondi, pur avendo prezzi di lancio più aggressivi, subiscono una svalutazione significativa già pochi mesi dopo l’acquisto. Questo trend conferma che investire in uno smartphone premium può rivelarsi una scelta più vantaggiosa nel lungo periodo.
Concludendo, l’iPhone 16 Pro non è solo uno smartphone, ma un investimento che mantiene il suo valore, consolidando il primato di Apple nel settore. Conviene davvero puntare su un dispositivo premium? I dati sembrano rispondere di sì.