Google Maps è da tempo uno degli strumenti indispensabili per milioni di utenti che si affidano alla piattaforma per orientarsi e pianificare i propri spostamenti. Da poco, è stata aggiunta una novità importante che migliora ulteriormente l’esperienza di navigazione per chi si sposta a piedi: la possibilità di visualizzare le scale lungo il percorso.
Questa innovazione conferma l’impegno di Google nel migliorare l’accessibilità della piattaforma, tenendo conto delle diverse necessità degli utenti. La nuova funzione si rivolge a chi utilizza Google Maps per percorsi a piedi e fornisce un ulteriore livello di dettaglio nella pianificazione degli itinerari.
Come funziona il nuovo strumento per le scale su Google Maps?
Gli utenti di Google Maps noteranno un cambiamento nell’interfaccia grafica durante la pianificazione di percorsi a piedi. Quando il percorso include delle scale, un elemento grafico blu indicherà la presenza di gradini da superare. Questo aggiornamento ha lo scopo di migliorare l’orientamento degli utenti, aiutandoli a scegliere il percorso più adatto alle loro necessità.
Oltre a segnalare la presenza delle scale, la nuova funzione permette di selezionare percorsi alternativi che evitano gradini, particolarmente utili per chi è in viaggio con passeggini o ha difficoltà motorie. Per chi preferisce evitare le scale, sarà infatti possibile filtrare i percorsi per includere solo quelli che prevedono l’uso di ascensori.
Quando sarà disponibile la funzione?
Questa nuova funzionalità è già in fase di distribuzione automatica e sarà presto accessibile a tutti gli utenti della versione mobile di Google Maps, sia su Android che su iOS. La novità rappresenta un ulteriore passo verso l’ottimizzazione dell’esperienza di navigazione, rispondendo alle esigenze di una vasta gamma di utenti che si spostano a piedi ogni giorno.