Shazam si posiziona come leader nel settore delle applicazioni per l’identificazione musicale, e ora, grazie alla sua integrazione con gli smartwatch che supportano Wear OS, gli utenti possono scoprire i titoli dei loro brani preferiti direttamente dal polso. Una restrizione significativa ha però sempre caratterizzato l’uso di questa app: la necessità di una connessione al telefono cellulare per operare efficacemente.
Ma cosa accade quando ci si trova lontani dal proprio dispositivo mobile e si incontra una melodia irresistibile? Fortunatamente, l’azienda ora parte di Apple ha introdotto un aggiornamento cruciale per il sistema operativo di orologi Android che cambia le regole del gioco.
Con l’ultima versione 14.18 dedicata a Wear OS, Shazam abbatte le barriere, permettendo l’identificazione dei brani senza la necessità di interagire con la versione mobile dell’app. Secondo le informazioni disponibili sulla pagina del Play Store, questa nuova funzionalità è operativa anche in assenza di connessione internet!
Riconoscimento musicale anche quando si è offline
Questo significa che, indipendentemente dalla connettività internet o dal collegamento con il telefono, è possibile attivare l’applicazione sull’orologio e farle identificare la musica in ascolto. Shazam procederà alla sincronizzazione con il dispositivo mobile non appena verrà ripristinata la connessione internet.
Un altro aspetto degno di nota è che le tracce musicali identificate si sincronizzano ora in tempo reale tra i vari dispositivi, purché l’utente abbia effettuato l’accesso. Altrimenti, è necessario attivare prima Shazam sul proprio smartphone Android.
Per usufruire di questa novità, basta avviare l’app sul proprio orologio e selezionare l’icona di Shazam per iniziare il processo di riconoscimento, un cambio di procedura rispetto al passato, che prevedeva l’attivazione automatica dell’ascolto all’apertura dell’app.
Dopo l’identificazione di una canzone, verranno visualizzati titolo, artista e un’immagine tematica. Gli utenti che hanno testato l’applicazione post-aggiornamento riportano un miglioramento significativo in termini di precisione e velocità di riconoscimento.
Navigando nella pagina principale, si ha la possibilità di visualizzare le informazioni sull’ultima traccia identificata e di effettuare l’accesso, se necessario.
È inoltre possibile personalizzare l’interfaccia aggiungendo l’icona di Shazam a uno dei quadranti dell’orologio. Presto, si prevede l’introduzione di una nuova complicazione per Wear OS o un riquadro (Tile) che permetterà di attivare il riconoscimento musicale con un singolo tocco. Gli utenti possono aggiornare la loro versione di Shazam per Wear OS direttamente dalla piattaforma dedicata.