Quante volte vi siete trovati a voler conservare in un solo spazio le pagine web che vi interessano, i post di X (ex Twitter), le storie di Instagram o i video di YouTube che avete apprezzato di più?
A prima vista potrebbe sembrare un’esigenza banale, ma chiunque abbia provato a organizzare i propri contenuti sa che le soluzioni offerte dalle varie piattaforme non sempre sono pratiche. In genere, l’alternativa è affidarsi ai segnalibri dei browser o a strumenti di raccolta integrati nelle singole app. Tuttavia, per chi utilizza iPhone e iPad esiste un’opzione più efficace: PostPocket. Scopriamo insieme di cosa si tratta e come funziona.
Perché PostPocket è la soluzione che cercavate?
Tutte le piattaforme social e i browser offrono sistemi per salvare i contenuti preferiti, ma ognuno ha il proprio metodo, rendendo difficile gestire tutto in modo centralizzato. PostPocket nasce proprio per risolvere questo problema, offrendo uno strumento semplice ed efficace per raccogliere in un solo spazio i contenuti più interessanti, senza complicazioni.
Un’alternativa a Pocket, ma senza registrazione
Una delle app più conosciute in questo settore è Pocket, molto apprezzata per salvare pagine web e video di YouTube. Tuttavia, quando si tratta di contenuti di X, Facebook o Instagram, l’esperienza diventa più macchinosa.
PostPocket semplifica il processo, permettendo di salvare contenuti da diverse piattaforme senza la necessità di un account e senza restrizioni particolari.
Come funziona PostPocket?
PostPocket è disponibile per iPhone, iPad e Mac con chip Apple
Permette di raccogliere e organizzare link, post e video in un unico spazio
Consente di assegnare tag personalizzati per una gestione più ordinata
Funziona tramite un’estensione di condivisione, evitando di aprire l’app manualmente
Lanciata nell’ottobre 2024 da Shivam Rishi, l’app è stata aggiornata costantemente, con un’importante revisione dell’interfaccia rilasciata il 17 febbraio 2025, pensata per migliorare l’esperienza utente.
Nota importante: attualmente l’app è disponibile solo in inglese.
Quanto costa PostPocket?
PostPocket può essere utilizzata gratuitamente, ma con alcune limitazioni:
Versione gratuita:
- Possibilità di salvare solo 5 post, con la possibilità di ottenere altri 5 salvataggi guardando una pubblicità.
- Nessuna funzione di tagging per organizzare i contenuti.
Versione completa (€0,99/mese o €7,99 una tantum):
- Rimozione dei limiti di salvataggio
- Eliminazione delle pubblicità
- Accesso ai tag per una gestione avanzata
- Sincronizzazione dei contenuti tra più dispositivi
- Funzione di import/export dei dati salvati
Privacy e sicurezza: cosa dovete sapere
L’app dichiara di garantire elevati standard di sicurezza, proteggendo i dati degli utenti. Tuttavia, analizzando la privacy policy, si scopre che vengono raccolte informazioni come:
Indirizzo IP del dispositivo
ID univoco del dispositivo
Tipo e versione del browser
Dati diagnostici generali
Questi dati potrebbero essere condivisi con partner commerciali per offrire servizi, promozioni o prodotti. Non è chiaro, tuttavia, se PostPocket sia conforme al GDPR, poiché non specifica dove vengano archiviati i dati raccolti.
Attenzione: pur raccogliendo meno dati rispetto a Pocket, la trasparenza sulla gestione della privacy rimane un aspetto su cui sarebbe utile un maggiore approfondimento.
Guida all’uso di PostPocket
Come installare l’app
Scaricate PostPocket dall’App Store cercandola con il nome Bookmark Links: PostPocket e premete su Ottieni. Se richiesto, autenticatevi con Face ID o Touch ID.
Primi passi: come iniziare
- Aprite l’app e scorrete le schermate introduttive toccando “Next”.
- Toccate “Get Started” e, se non volete acquistare subito la versione completa, premete la “x” in alto a destra.
- Vi troverete davanti alla schermata principale: inizialmente non ci saranno contenuti salvati.
Se volete iniziare a salvare contenuti gratuitamente, dovete prima guardare un breve video pubblicitario: toccate l’icona a forma di ingranaggio in alto a sinistra e poi “Watch Ad to Get 5 More Saves”.
Salvare un post o un video con PostPocket
- Aprite un’app come X, Facebook, Instagram o YouTube.
- Selezionate un post o un video e toccate l’icona di condivisione.
- Se PostPocket non compare subito, selezionate “Condividi via…”, poi scorrete l’elenco delle app e selezionate “Altro” per aggiungere PostPocket.
- Inserite un titolo personalizzato (facoltativo), assegnate una categoria e, se avete la versione premium, aggiungete i tag.
- Toccate il segno di spunta in alto a destra per salvare il contenuto.
Una volta salvati, i contenuti appariranno in modo ordinato nella schermata principale e potranno essere aperti direttamente nell’app di riferimento, senza bisogno di passaggi aggiuntivi.
Vantaggi e svantaggi di PostPocket
Vantaggi
Gestione centralizzata di link, post e video da più piattaforme.
Semplice da usare, senza bisogno di registrazione.
Compatibile con numerosi servizi (X, Instagram, Facebook, YouTube, ecc.).
Prezzo accessibile rispetto ad altre alternative (come Pocket).
Svantaggi
Privacy poco trasparente, non è chiaro dove vengano conservati i dati.
Versione gratuita molto limitata, con necessità di guardare video pubblicitari per salvare contenuti.
Conclusioni: vale la pena provare PostPocket?
Se siete alla ricerca di un’app semplice, pratica e intuitiva per raccogliere i vostri contenuti preferiti in un unico posto, PostPocket è un’ottima scelta. Il costo contenuto della versione completa la rende un’opzione interessante rispetto ad alternative più costose come Pocket.
Tuttavia, se la privacy è una vostra priorità, potrebbe essere utile valutare meglio la gestione dei dati prima di utilizzarla. Se lo sviluppatore migliorasse la trasparenza e magari rendesse l’app open-source, sarebbe senza dubbio una delle migliori soluzioni in circolazione.