Benvenuti su Sì! Magazine - il blog di pagine sì!

Schermo ultrawide su Vision Pro: l’innovazione di VisionOS 2.2 che cambia le regole del gioco

Vision Pro schermo Mac

Con il rilascio di iOS/iPadOS 18.2 e macOS 15.2, Apple ha introdotto anche VisionOS 2.2, l’ultimo aggiornamento per il sistema operativo del suo visore per la realtà mista, Vision Pro. Tra le principali novità, spiccano tre funzionalità che promettono di migliorare l’esperienza utente:

  • Schermo virtuale Mac: nuove modalità wide (21:9) e ultrawide (32:9), con instradamento audio direttamente su Vision Pro.
  • Apple TV: funzionalità Multiview per seguire fino a cinque eventi sportivi in contemporanea e integrazione con SharePlay.
  • Safari: possibilità di visualizzare contenuti foto e video spaziali direttamente nelle pagine web.

Un’esperienza visiva senza precedenti: la rivoluzione degli schermi virtuali

La funzione più attesa dagli utenti è senza dubbio quella legata agli schermi virtuali del Mac. Fino ad ora, Vision Pro permetteva di duplicare lo schermo del computer nella realtà virtuale, ma con alcune limitazioni in termini di risoluzione e proporzioni. L’effetto, spesso paragonato a un “cinema virtuale”, risultava poco pratico per un utilizzo prolungato.

Con l’arrivo di VisionOS 2.2, Apple introduce due nuovi schermi virtuali curvi: wide e ultrawide. La risoluzione massima raggiunge i 10240 x 2880 pixel, non ancora al livello Retina, ma comunque capace di offrire immagini più nitide e dettagliate rispetto al passato.

  • Modalità wide: ideale per chi cerca un layout simile a una configurazione a due monitor.
  • Modalità ultrawide: pensata per chi desidera un’esperienza immersiva senza precedenti.

Non tutto è perfetto: i limiti attuali della funzione

Sebbene la nuova funzionalità rappresenti un grande passo avanti, non mancano alcune criticità. Wes Davis di The Verge, che ha testato la novità, ha evidenziato alcune problematiche:

  1. Il passaggio tra le modalità di schermo non è completamente fluido.
  2. Il Mac non memorizza sempre le impostazioni di risoluzione preferite, un inconveniente per chi lavora con schermi multipli.
  3. La funzione sembra integrarsi perfettamente solo con la Magic Keyboard di Apple, mentre le tastiere di terze parti risultano meno compatibili.

Requisiti per l’utilizzo

Per sfruttare questa nuova funzionalità, è necessario:

  • Disporre di un Vision Pro.
  • Avere un Mac aggiornato a macOS 15.2.

L’aggiornamento visionOS 2.2 segna un importante progresso per la realtà mista targata Apple, offrendo nuove opportunità per migliorare produttività e intrattenimento. Nonostante alcune limitazioni tecniche ancora da perfezionare, la strada intrapresa promette un futuro sempre più integrato tra il mondo virtuale e reale.

 

Condividi l'Articolo:

Picture of Redazione
Redazione
Le persone del Sì! Magazine, il blog di Pagine Sì! dedicato alla realtà digitale. Scriviamo guide, informazioni, approfondimenti e notizie sul nostro mondo. Qui trovi le piccole e grandi storie di successo, gli importanti dibattiti sull’innovazione, i temi legati alla trasformazione digitale, gli strumenti utili legati alla tecnologia e al marketing.

richiedi consulenza gratuita

Imprenditore o Professionista? Sviluppa la tua Strategia Digitale

Se hai una Azienda o sei un Libero Professionista, approfitta della Consulenza Pagine Sì! per definire la tua Strategia di Comunicazione e Marketing Digitale.

Compila il Modulo di Richiesta e ti forniremo una CONSULENZA GRATUITA e senza impegno.

CONSULENZA_MAGAZINE