Sempre più persone stanno abbandonando i social network tradizionali, accusati di dare priorità ai profitti piuttosto che agli utenti. Questa crescente ricerca di alternative più aperte e rispettose della privacy ha riportato alla ribalta la visione originaria del web, rappresentata dal Fediverso, un ecosistema di piattaforme decentralizzate e interoperabili.
Se alcune di queste piattaforme possono comunicare tra loro grazie allo stesso protocollo – come Mastodon e Pixelfed, che utilizzano ActivityPub – altre, come Bluesky, restano isolate. Qui entra in scena Openvibe, un’app innovativa che mira a risolvere il problema dell’integrazione tra social network indipendenti.
Openvibe: la soluzione per unificare i social aperti
Il Fediverso esiste da tempo, ma l’interesse nei suoi confronti è esploso nel 2022, quando Elon Musk ha acquisito Twitter (ora X). Anche le politiche di Meta, con continue restrizioni e nuove strategie di monetizzazione, hanno spinto molti utenti a cercare alternative più libere.
Ma il panorama decentralizzato ha un problema: la frammentazione dei protocolli. Esistono social per condividere video (simili a YouTube), foto (tipo Instagram) e molto altro, ma non tutti utilizzano lo stesso linguaggio informatico per comunicare tra loro.
Mentre la maggior parte delle piattaforme utilizza ActivityPub, altre – come Bluesky – adottano protocolli diversi, rendendo impossibile l’interazione diretta. Come superare questo ostacolo? Diverse app hanno tentato di fornire una soluzione, e tra queste si distingue Openvibe.
Cos’è Openvibe e come funziona?
Lanciata nel 2024 da un team di sviluppatori con sede nella Repubblica Ceca, Openvibe è un’app progettata per unificare e semplificare l’accesso ai social network decentralizzati. Supporta diversi protocolli e consente di gestire da un’unica interfaccia piattaforme come Mastodon, Bluesky, Nostr e Threads.
Gli sviluppatori avevano inizialmente lavorato a Tweetoshi, un client di terze parti per Twitter, per poi concentrarsi su Plebstr, un’app basata su Nostr. Questo progetto si è evoluto in Openvibe, che all’inizio del 2025 ha ottenuto un finanziamento di 800.000 dollari dal fondo Czech Founders VC.
L’obiettivo di Openvibe è rendere l’esperienza social più accessibile, eliminando la complessità dell’uso di protocolli diversi. Inoltre, offre una funzione rivoluzionaria: il cross-posting, che permette di pubblicare un contenuto su più piattaforme contemporaneamente.
Attualmente, Openvibe supporta:
✅ Mastodon
✅ Bluesky
✅ Nostr
✅ Threads (con funzionalità limitate)
In futuro sarà integrato anche il supporto per i feed RSS.
Quanto costa Openvibe?
Al momento, Openvibe è completamente gratuito e privo di pubblicità. Tuttavia, gli sviluppatori prevedono l’introduzione di un piano di abbonamento per sostenere il progetto.
Privacy e sicurezza: cosa sapere
Rispettando la filosofia delle piattaforme decentralizzate, Openvibe non raccoglie né vende dati personali, né mostra annunci pubblicitari. Tuttavia, per il funzionamento dell’app, alcuni dati come dispositivo, posizione e accessi vengono registrati e condivisi con Google Analytics e altri affiliati.
Inoltre, trattandosi di una piattaforma che aggrega diversi social network, i contenuti pubblicati rimangono visibili agli altri utenti in base alle impostazioni di privacy delle singole piattaforme.
Guida pratica: come usare Openvibe
Attualmente, Openvibe è disponibile solo su Android e iPhone, ma presto verrà rilasciata anche una versione desktop (e speriamo anche una traduzione in italiano).
Come scaricare Openvibe
📌 Per Android:
- Aprite il Play Store
- Cercate Openvibe – Mastodon & Bluesky
- Cliccate su Installa e poi su Apri
📌 Per iPhone:
- Aprite l’App Store
- Cercate Openvibe – Open Social App
- Toccate Ottieni e confermate con Face ID o Touch ID
Come configurare e usare Openvibe
1️⃣ Avviate l’app e selezionate Next due volte
2️⃣ Toccate Get started
3️⃣ Se volete esplorare l’app senza accedere, scegliete Continue without Login
4️⃣ Per un’esperienza completa, selezionate Add accounts e accedete ai vostri profili social
🔹 Mastodon → Inserite il nome della vostra istanza e seguite il link per il login
🔹 Bluesky → Inserite nome utente, password e, se necessario, il server
🔹 Threads → Accesso disponibile solo attraverso altri servizi
Dopo aver collegato i vostri account, potrete navigare tra le sezioni principali:
🏠 Home → Feed con i contenuti dai vostri social collegati
🔎 Search → Ricerca avanzata tra i post delle piattaforme connesse
✍️ Compose → Scrivete e pubblicate contenuti su più social contemporaneamente
🔔 Notifiche → Per gestire interazioni e aggiornamenti
👤 Profilo → Per modificare impostazioni e account collegati
Vantaggi e svantaggi di Openvibe
✅ I punti di forza:
✔️ Cross-posting su più piattaforme contemporaneamente
✔️ Esperienza fluida e centralizzata
✔️ Rispetto della privacy senza pubblicità invasiva
❌ I limiti attuali:
❌ Supporta ancora pochi social rispetto a competitor come Tapestry
❌ Piano di abbonamento non ancora chiaro
❌ Mancanza di una versione desktop e in italiano
Conclusione: il futuro dei social è Openvibe?
Openvibe e Tapestry stanno tracciando la strada verso un web più libero, aperto e interoperabile. Tuttavia, il grande ostacolo resta la scarsa conoscenza del Fediverso da parte del pubblico.
Se sempre più utenti scopriranno queste alternative, i social tradizionali potrebbero affrontare una vera crisi. E voi, siete pronti a entrare nel futuro dei social decentralizzati?