Benvenuti su Sì! Magazine - il blog di pagine sì!

YouTube vs AdBlock: la nuova mossa che potrebbe cambiare tutto

Categorizzazione dei video su YouTube

Nell’eterna battaglia tra YouTube e gli adblocker, ovvero le estensioni utilizzate per evitare le pubblicità senza sottoscrivere YouTube Premium, emerge un nuovo capitolo.

YouTube sembra aver implementato la visualizzazione delle pubblicità lato server, causando agli utenti con adblocker non la visione di annunci, ma una schermata nera di attesa per qualche secondo.

Gli utenti che utilizzano adblock potrebbero ora vedere uno schermo nero per alcuni secondi. YouTube, da tempo, sta cercando soluzioni contro gli adblocker per incentivare gli utenti a passare a YouTube Premium o a guardare le pubblicità.

In questa continua rincorsa tra la piattaforma di streaming e gli sviluppatori di adblocker, l’ultima iniziativa di Google è stata individuata circa un mese e mezzo fa, quando ha avviato un test per veicolare le pubblicità lato server.

Questo metodo consiste nell’inserire gli annunci direttamente nel flusso video, rendendo inefficaci alcuni adblocker.

Su Reddit, alcuni utenti che utilizzano adblock sul computer hanno notato che, all’avvio di un video, invece di vedere le pubblicità, vedono uno schermo nero per alcuni secondi.

Queste schermate nere, che durano tra i 6 e i 20 secondi, sembrano essere il risultato del blocco delle pubblicità da parte delle estensioni, le quali però non riescono a “saltare” l’annuncio per passare direttamente al contenuto.

Non è chiaro quanto sia diffuso questo problema, ma sembra colpire principalmente gli utenti di uBlock Origin. Su Reddit, le reazioni sono state piuttosto indifferenti, con molti utenti disposti a sopportare qualche secondo di schermo nero piuttosto che guardare una pubblicità.

 

E YouTube cosa dice a riguardo?

Se vi aspettavate una spiegazione ufficiale, rimarrete delusi. YouTube ha semplicemente aggiornato le sue pagine di supporto, dichiarando vagamente che le misure di sicurezza contro le estensioni sono state rafforzate.

Nel comunicato, YouTube spiega di aver aggiornato i suoi “standard di sicurezza per le estensioni del browser”, aggiungendo che queste modifiche sono state fatte per “proteggere gli spettatori e i creatori da attacchi informatici come il dirottamento o il furto di dati”.

YouTube consiglia, in caso di difficoltà nel caricare i video, di disattivare le estensioni problematiche o di utilizzare la modalità di navigazione in incognito con tutte le estensioni disabilitate.

Questa raccomandazione suggerisce che le recenti modifiche potrebbero essere collegate agli effetti che stiamo vedendo su chi utilizza estensioni per bloccare gli annunci.

Indipendentemente dalla realtà dei fatti, è evidente che YouTube stia intensificando gli sforzi contro gli utenti di adblock. È improbabile che riesca a eliminarli completamente, ma l’obiettivo è rendere il blocco degli annunci meno gratificante della visione degli stessi.

Se vuoi usare YouTube per la tua attività  comincia cliccando qui.

Condividi l'Articolo:

Picture of Redazione
Redazione
Le persone del Sì! Magazine, il blog di Pagine Sì! dedicato alla realtà digitale. Scriviamo guide, informazioni, approfondimenti e notizie sul nostro mondo. Qui trovi le piccole e grandi storie di successo, gli importanti dibattiti sull’innovazione, i temi legati alla trasformazione digitale, gli strumenti utili legati alla tecnologia e al marketing.

richiedi consulenza gratuita

Imprenditore o Professionista? Sviluppa la tua Strategia Digitale

Se hai una Azienda o sei un Libero Professionista, approfitta della Consulenza Pagine Sì! per definire la tua Strategia di Comunicazione e Marketing Digitale.

Compila il Modulo di Richiesta e ti forniremo una CONSULENZA GRATUITA e senza impegno.

CONSULENZA_MAGAZINE