Intelligenza artificiale a scuola: aiuto per alunni e docenti, senza mandare a casa nessun insegnante
Come l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo dell’istruzione: opportunità, sfide e il ruolo imprescindibile dei docenti
Ecco la Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale
Il documento ufficiale della Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026 “per supportare il Governo nella definizione di una normativa nazionale e delle politiche sull’IA”. Coinvolge imprese e istituzioni
Cosa sappiamo sull’IA “Safe Superintelligence” di Ilya Sutskever
Ilya Sutskever, ex OpenAI, ha fondato una nuova IA, la “Safe Superintelligence Inc”. Ecco cosa c’è da sapere e perché ci riguarda
La minaccia della disinformazione elettorale: OpenAI introduce misure di sicurezza
Il ruolo cruciale di OpenAI nel preservare l’Integrità delle elezioni
Trasparenza nell’Influencer Marketing: le nuove linee guida
Un equilibrio tra Etica e Legalità Tra i nuovi temi di grande attualità la questione della trasparenza nell’influencer marketing, nella pubblicità e nei contenuti commerciali emerge come una sfida sempre più importante, specialmente nel contesto dei cosiddetti creator. La discussione verte quindi sulle nuove linee guida per l’influncer marketing. I consumatori, da tempo bombardati da […]
Chi è padre Paolo Benanti, presidente della Commissione sull’IA
Conosciamo il nuovo Presidente della Commissione sull’Intelligenza Artificiale, padre Paolo Benanti Il nuovo presidente della Commissione italiana sull’intelligenza artificiale è Paolo Benanti, sacerdote e teologo, già docente presso la Pontificia Università Gregoriana. Ad annunciarne la nomina è stato il sottosegretario con delega all’Editoria, Alberto Barachini, in seguito alle dimissioni di Giuliano Amato, arrivate il 4 […]
La rivoluzione dell’USB-C: l’Unione Europea impone cambiamenti per il 2024
Le implicazioni della Direttiva UE 2022/2380 sui dispositivi elettronici
Comunicare con Simpatia: ecco come usare i Meme per lavoro
Perché a un’azienda dovrebbero interessare dei contenuti umoristici, simili gli uni agli altri? La risposta è immediata: funzionano meglio. Rapidi, virali, simpatici ed efficaci: oggi sempre più aziende usano (anche) i meme per comunicare al proprio pubblico. Vediamo perché, con che effetti e come si possono usare i meme “per lavoro”. I meme […]