Lanciato lo scorso dicembre, IT-Wallet si afferma come un successo straordinario, con oltre 4,4 milioni di attivazioni e più di 7 milioni di documenti digitali caricati. Questo innovativo portafoglio digitale consente ai cittadini di avere sempre a portata di mano versioni elettroniche di documenti essenziali, facilitando l’accesso ai servizi pubblici.
Come funziona IT-Wallet?
In attesa del rilascio di un’app dedicata, IT-Wallet è attualmente accessibile tramite l’app IO, grazie alla funzione “Documenti su IO”. Questa permette di digitalizzare e archiviare documenti fondamentali come:
- Patente di Guida
- Tessera Sanitaria
- Carta Europea della Disabilità
Un’ulteriore conferma del ruolo centrale dell’app IO nella trasformazione digitale della pubblica amministrazione è il lancio del nuovo sito ufficiale ioapp.it. Il portale è stato completamente rinnovato per offrire un’esperienza utente più intuitiva e mettere in evidenza le principali funzionalità dell’app, tra cui:
✅ Gestione e archiviazione dei documenti digitali
✅ Pagamenti e scadenze tramite pagoPA
✅ Notifiche e comunicazioni degli enti pubblici
✅ Richiesta della Carta Giovani Nazionale
IT-Wallet in numeri: un’adozione sempre più ampia
Secondo i dati ufficiali riportati sul nuovo portale, “Documenti su IO” ha già raccolto milioni di documenti digitalizzati. Ecco i numeri aggiornati:
📌 3,8 milioni di Tessere Sanitarie caricate
📌 3,4 milioni di Patenti di Guida digitalizzate
📌 100.000 Carte Europee della Disabilità aggiunte
Novità per l’app IO: Satispay tra i metodi di pagamento
Negli ultimi giorni, l’app IO per Android e iPhone ha ricevuto un importante aggiornamento che migliora l’interfaccia utente e introduce Satispay tra le opzioni di pagamento per gli avvisi pagoPA. Questa funzione si aggiunge ai metodi già disponibili, tra cui:
💳 Carta di credito/debito
🏦 BANCOMAT Pay e MyBank
📮 Paga con Postepay e PayPal
Verso il futuro della digitalizzazione documentale
La rapida adozione di IT-Wallet dimostra quanto sia forte l’interesse degli italiani per la digitalizzazione dei documenti. Il progetto è destinato a evolversi ulteriormente, con il completamento dell’implementazione previsto per i prossimi mesi del 2025.