Benvenuti su Sì! Magazine - il blog di pagine sì!

La nuova funzione di Connessione Salute: backup e trasferimento dati semplificati

Connessione Salute

Connessione Salute, il sistema ideato da Google per gestire i dati relativi alla salute e all’attività fisica, è ormai integrato in Android 14 e successivi. Questa app, che potrebbe passare inosservata, è accessibile dalle Impostazioni del dispositivo. Per trovarla, basta andare su Impostazioni > Sicurezza e Privacy > Privacy > Connessione Salute.

In questa sezione è possibile monitorare le app con accesso ai dati sulla salute, come Fitbit e Google Fit, e gestire i permessi con precisione.

 

Backup dei dati di Connessione Salute: una novità attesa

Fino a poco tempo fa, non era possibile effettuare un backup completo dei dati di Connessione Salute, ma solo delle singole app. A settembre, le prime indicazioni in Android 15 hanno lasciato intendere che Google stesse lavorando a una soluzione, ora finalmente disponibile per alcuni dispositivi.

 

Come verificare l’aggiornamento di Connessione Salute

La nuova funzionalità di backup è stata rilasciata gradualmente. È già disponibile su alcuni dispositivi Pixel con Android 15 QPR2 Beta 1 e su telefoni con Android 14 tramite un aggiornamento del sistema Google Play (versione 2024.10.17.00).

Per verificare se l’aggiornamento è disponibile:

  1. Controllate la versione dell’app: Andate su Impostazioni > App > Tutte le app, cercate Connessione Salute, scorrete in basso e verificate la versione.
  2. Aggiornate l’app: Toccate Dettagli, accedete alla pagina del Play Store e selezionate Aggiorna.
  3. Aggiornate i servizi di sistema: Andate su Impostazioni > Google > Tutti i servizi > Aggiornamenti dei servizi di sistema e assicuratevi che gli aggiornamenti automatici siano attivi.

 

Come effettuare il backup di Connessione Salute

Ecco i passaggi per abilitare il backup dei vostri dati:

  1. Accedete a Impostazioni > Sicurezza e Privacy > Privacy > Connessione Salute (oppure cercate “Connessione Salute” nella barra di ricerca delle Impostazioni).
  2. Toccate Gestisci i dati e selezionate Backup e ripristino.
  3. Attivate la pianificazione automatica del backup, scegliendo la frequenza: giornaliera, settimanale o mensile.
  4. Scegliete il servizio cloud (Google Drive o altro) per il salvataggio dei dati.
  5. Selezionate la cartella di destinazione, assegnate un nome al file ZIP e toccate Salva.

Nota Bene: La prima esportazione potrebbe generare un file vuoto a causa di un bug, ma le successive funzionano correttamente. Inoltre, i file non sono crittografati, quindi chiunque li possieda può accedervi.

 

Come ripristinare un backup

Per ripristinare i vostri dati:

  1. Andate su Connessione Salute > Gestisci i dati > Backup e ripristino.
  2. Toccate Importa dati e scegliete il servizio cloud in cui è salvato il file ZIP.
  3. Selezionate il file e toccate Importa.

Con questa nuova funzionalità, gestire e proteggere i propri dati di salute diventa più semplice ed efficace. Tuttavia, è importante prestare attenzione alla sicurezza dei file esportati, in attesa di ulteriori aggiornamenti che possano introdurre la crittografia.

Condividi l'Articolo:

Picture of Redazione
Redazione
Le persone del Sì! Magazine, il blog di Pagine Sì! dedicato alla realtà digitale. Scriviamo guide, informazioni, approfondimenti e notizie sul nostro mondo. Qui trovi le piccole e grandi storie di successo, gli importanti dibattiti sull’innovazione, i temi legati alla trasformazione digitale, gli strumenti utili legati alla tecnologia e al marketing.

richiedi consulenza gratuita

Imprenditore o Professionista? Sviluppa la tua Strategia Digitale

Se hai una Azienda o sei un Libero Professionista, approfitta della Consulenza Pagine Sì! per definire la tua Strategia di Comunicazione e Marketing Digitale.

Compila il Modulo di Richiesta e ti forniremo una CONSULENZA GRATUITA e senza impegno.

CONSULENZA_MAGAZINE