Apple Vision Pro è davvero arrivato al capolinea? Questa è la domanda che emerge dalle recenti indiscrezioni online, secondo cui la casa di Cupertino avrebbe deciso di interrompere la produzione del suo innovativo visore per la realtà mista, lanciato poco più di un anno fa con grandi aspettative.
Le speculazioni circolanti sembrano confermare un addio imminente a Vision Pro, una notizia che, sebbene sorprendente, appare coerente con la natura di nicchia del dispositivo. Fin dal suo debutto, Vision Pro si è distinto come un prodotto esclusivo, tecnologicamente avanzato ma con un prezzo che ha inevitabilmente limitato la sua accessibilità.
Un dispositivo avanzato ma fuori portata per molti
Progettato per offrire un’esperienza unica combinando realtà virtuale e aumentata, Vision Pro è stato accolto positivamente per le sue specifiche tecniche. Tuttavia, il suo prezzo di lancio negli Stati Uniti, ben 3.499 dollari, ha immediatamente tagliato fuori una larga parte del mercato, considerando che oggi esistono visori VR che costano fino a dieci volte meno.
Questo fattore, unito a una domanda di mercato limitata, sembra aver giocato un ruolo chiave nel basso volume di vendite registrato. Parallelamente, Apple stessa non avrebbe investito particolarmente nella produzione. Già alla fine dell’estate, le catene di fornitura avrebbero visto una drastica riduzione degli ordini, con una produzione complessiva stimata tra 500.000 e 600.000 unità, alcune delle quali rimangono tuttora invendute.
Cosa riserva il futuro per Vision Pro?
Le voci sulla possibilità di una seconda generazione del visore o di una versione più accessibile in termini di prezzo sono circolate, ma attualmente non vi sono conferme ufficiali. Apple avrebbe scelto di mettere in pausa ogni sviluppo relativo al dispositivo, prendendosi tempo per valutare la strategia futura.
Vision Pro segnerà un capitolo chiuso o un punto di svolta per Apple? Solo il tempo potrà dircelo. Nel frattempo, l’interesse verso la realtà mista continua a crescere, ma il mercato attende con curiosità il prossimo passo della casa di Cupertino.