Google Messaggi ha introdotto una funzionalità innovativa nella sua versione beta: la possibilità di inviare messaggi RCS al proprio numero. Questo significa dire addio ai limiti degli SMS tradizionali e sfruttare tutte le potenzialità della tecnologia RCS, come l’invio di testi più lunghi, immagini e video in alta qualità, oltre a documenti e file di vario genere.
Questa novità trasforma Google Messaggi in un comodo strumento per prendere appunti e archiviare file importanti, semplicemente inviandoli al proprio numero. Ma come attivarla?
Come attivare l’invio RCS verso il proprio numero
Per sfruttare questa funzione, seguite questi passaggi:
1️⃣ Aggiornate Google Messaggi alla versione beta
- Aprite il Play Store e cercate Messaggi di Google
- Se non siete ancora iscritti al programma beta, scorrete in basso e toccate Partecipa sotto la voce Partecipa al programma beta
- Attenzione: la versione beta potrebbe contenere bug e problemi di stabilità, quindi meglio non installarla su un dispositivo di lavoro
2️⃣ Installate l’ultima versione disponibile
- Dopo qualche minuto, riceverete un aggiornamento: toccate Aggiorna
- Andate su Info sull’app e verificate di avere installato almeno la versione messages.android_20250210_01_RC00.phone.openbeta_dynamic
3️⃣ Attivate i messaggi RCS
- Aprite Google Messaggi
- Toccate l’icona del profilo in alto a destra
- Selezionate Impostazioni di Messaggi → Chat RCS → Attiva la funzione
Ora potete inviarvi messaggi RCS con file e media in alta qualità
Dopo l’attivazione, nella barra di testo comparirà la scritta Messaggi RCS. Da questo momento, potrete inviarvi note, screenshot, documenti, immagini e video in alta risoluzione, proprio come fareste con WhatsApp o Telegram.
Disponibilità: questa funzionalità è attualmente riservata ai tester della versione beta. Per il rilascio nella versione stabile, bisognerà attendere ancora un po’.
Volete essere tra i primi a provarla? Seguite i passaggi sopra e trasformate Google Messaggi in un vero e proprio archivio digitale personale.